Vivere un safari su misura in Kenya con tutti i comfort non significa necessariamente scegliere resort vistosi o lodge affollati. Per chi cerca qualità, intimità e autenticità, il vero privilegio sta nell’avere la savana per sé, una guida dedicata, un campo tendato elegante e discreto immerso nella natura più pura.
In questa guida troverai cosa rende davvero speciale un safari esclusivo in Kenya, lontano dai cliché, su misura per chi desidera il meglio, senza ostentazione.
Scopri quali sono gli aspetti che qualificano al meglio un safari su misura in Kenya, che unisca libertà, bellezza e cura dei dettagli e progetta con noi il tuo safari su misura. Raccontaci cosa stai cercando.
Cos’è davvero un safari di alto livello in Kenya
Un’esperienza di qualità come un esclusivo safari privato in Kenya non è fatta di lusso apparente, ma di:
- luoghi autentici e silenziosi, lontani dal turismo di massa
- ritmi naturali, senza orari imposti
- una guida privata e certificata
- un campo tendato elegante e intimo, con servizi pensati per pochi
- libertà di movimento e rispetto per la natura

IL VERO COMFORT NON SI MISURA IN STELLE, MA IN SILENZIO, SPAZIO E LIBERTÀ.
Safari privato o di gruppo? La differenza che conta
Quando si parla di safari in Kenya, la scelta tra privato e di gruppo cambierà completamente l’esperienza che vivrai. Un safari privato non è solo una questione di comfort, ma di qualità del tempo, di libertà e di profondità dell’esperienza. Un safari privato ti consente di vivere la savana con i tuoi tempi, seguendo ciò che ti emoziona di più, senza compromessi o tappe forzate. È l’unico modo per sentirsi davvero parte del paesaggio, non spettatori guidati.
Perché scegliere un safari privato
Da un safari privato in Kenya ti puoi aspettare:
- veicolo 4×4 esclusivo
- guida professionista tutta per te
- orari flessibili e tappe personalizzate
- massima sicurezza e privacy
Rispetto a un safari di gruppo, non devi adattarti a ritmi altrui o dividere gli avvistamenti con altri ospiti. Tutto ruota intorno ai tuoi desideri.

LA VERA ESCLUSIVITÀ È POTER SCEGLIERE OGNI DETTAGLIO DEL PROPRIO VIAGGIO.
Campo tendato mobile: glamping autentico nella savana
Dormire nella savana non significa rinunciare al comfort, anzi. Il campo tendato mobile è la forma più raffinata e discreta di glamping in Africa: ti permette di essere immerso nella natura senza barriere, con tutti i servizi di cui hai bisogno. Qui, ogni dettaglio è pensato per offrirti un’esperienza intima, riservata e irripetibile, lontano da strutture fisse e rotte affollate.
Glamping nella savana: comfort autentico senza barriere
Dimentica l’idea di un campeggio spartano. Fare glamping nella savana kenyota è una forma raffinata di immersione nella natura, dove il comfort incontra la libertà. Dormi sotto un cielo immenso, circondato dal silenzio e dagli odori del bush, ma senza rinunciare a letto comodo, bagno privato, cucina curata e dettagli eleganti. Ogni elemento è studiato per offrirti prossimità alla natura e cura dell’esperienza, senza barriere artificiali, né frenesia. È una delle forme più autentiche e intime di safari su misura, pensata per chi desidera vivere la savana da protagonista, non da turista.
The Bush Camp: eleganza senza ostentazione
Il nostro campo tendato mobile, The Bush Camp, offre:
- tende spaziose con letti veri e materassi comodi, bagno privato, doccia calda
- cene sotto le stelle con cucina italiana
- allestimento in luoghi remoti, sempre diversi
- nessuna struttura permanente, zero impatto ambientale
È l’esatto opposto dei lodge affollati: un rifugio elegante, costruito intorno al tuo bisogno di silenzio e autenticità.
IL VERO SAFARI DI QUALITÀ SI VIVE DOVE NESSUN ALTRO PUÒ ARRIVARE.
Quanto costa un safari di alto livello in Kenya
Il costo di un safari privato in Kenya varia in base a diversi fattori, come il numero di partecipanti, la durata del viaggio, i parchi scelti e la tipologia di sistemazione. Alcuni parchi, infatti, applicano tariffe di ingresso elevate che influiscono sul budget complessivo.
Per un’esperienza autentica e senza compromessi, considera un budget compreso tra 550 e 750 euro al giorno per persona, tutto incluso. Questa cifra copre tutti gli elementi fondamentali: spostamenti, sicurezza, guida certificata, ingressi ai parchi, veicolo privato, pasti, pernottamenti, logistica. E anche qualche attenzione inaspettata pensata solo per te.
Scegliere un’opzione più economica può sembrare vantaggioso, ma nella realtà significa spesso sacrificare ciò che rende un safari davvero speciale: tempo nella natura, esclusività, comfort, ritmo personalizzato, sicurezza.
Per questo, ti suggeriamo di valutare il valore reale dell’esperienza, non solo il prezzo.
IL PREZZO RIFLETTE LA QUALITÀ DELL’ESPERIENZA,
NON LA QUANTITÀ DI SERVIZI INUTILI.
Guida privata certificata: sicurezza, competenza, valore
In un safari privato la scelta della guida è essenziale. Viaggiare con una guida professionale e certificata (KPSGA Silver) significa:
- conoscere davvero l’ecosistema
- sentirsi sempre sicuri, anche in luoghi remoti
- imparare a leggere le tracce, il cielo, i suoni
- vivere ogni avvistamento con consapevolezza
La nostra guida Camilla Frasca Caccia è l’unica guida italiana in Kenya con certificazione KPSGA Silver e FGASA. Una garanzia di esperienza e passione.

UNA GUIDA ESPERTA NON TI MOSTRA LA SAVANA.
TE LA INSEGNA.
Parchi autentici e poco frequentati: la chiave di un safari esclusivo
In un safari privato ben progettato, è fondamentale evitare le aree più affollate nei periodi di alta stagione, come ad esempio il Masai Mara, e privilegiare invece regioni vaste e meno battute, come l’enorme ecosistema dello Tsavo, che offre spazi incontaminati, silenzio e una natura più autentica. L’intero ecosistema di Tsavo offre:
- vastità impareggiabile (40.000 km²)
- paesaggi diversi ogni giorno
- animali in libertà senza traffico di jeep
- possibilità di esplorare in totale privacy
VUOI VIVERE L’AFRICA VERA?
VAI DOVE IL TURISMO DI MASSA NON ARRIVA.
Cosa vogliono davvero i viaggiatori di alto profilo
Secondo il Sustainable Travel Report 2023 di Booking.com, il 76% dei viaggiatori globali desidera esperienze più autentiche e responsabili. La combinazione più richiesta? Natura incontaminata, comfort su misura, attenzione all’impatto ambientale.
Cosa cambia davvero tra un safari tradizionale e un safari esclusivo su misura
| Aspetto | Safari tradizionali | Safari su misura, autentico ed esclusivo |
| Tipo di struttura | Lodge/hotel, spesso fissi, con molti ospiti | Campo tendato mobile, riservato, in location selvagge |
| Contatto con la natura | Filtrato, spesso mediato da comfort “occidentali” | Diretto, totale, ma sempre sicuro e curato |
| Numero di partecipanti | Gruppi misti o lodge con 20+ ospiti | Esperienza privata, max 4–6 persone |
| Esperienza fotografica | Spazi condivisi, avvistamenti affollati | Safari fotografico in solitaria, ritmi personalizzati |
| Guida | Dipendenti delle strutture, talvolta non certificati | Guida privata certificata KPSGA Silver o FGASA |
| Flessibilità dell’itinerario | Programma standard con orari fissi | Itinerario su misura, con tappe decise in base ai tuoi interessi |
| Impatto ambientale | Strutture permanenti, elevato impatto su ecosistemi fragili | Campo mobile a impatto zero, materiali rimovibili |
| Valore percepito | Lusso visibile, ma spesso scollegato dal contesto | Eleganza integrata nel paesaggio, silenzio, tempo, attenzione ai dettagli |
| Emozione finale | Soddisfazione materiale | Trasformazione profonda, connessione autentica con l’Africa |
CHI CERCA AUTENTICITÀ E RISPETTO PER L’AMBIENTE
SCEGLIE ESPERIENZE SU MISURA,
NON PACCHETTI PRECONFEZIONATI.
Qual è il periodo migliore per un safari in Kenya
Il periodo ideale va da giugno a ottobre e da gennaio a marzo, con clima secco, ottima visibilità e pochi insetti. I mesi di aprile e maggio (stagione verde) sono più umidi ma perfetti per fotografi e chi ha un progetto preciso di viaggio.
SCEGLI IL MOMENTO GIUSTO: IL TEMPO PUÒ CAMBIARE TUTTO.
Domande frequenti su safari esclusivi in Kenya
Qual è il miglior safari di alto livello in Kenya?
Un safari personalizzato nello Tsavo con campo tendato mobile, guida privata e tappe selezionate è oggi una delle opzioni migliori e più esclusive per un safari privato.
È adatto anche a coppie o famiglie?
Sì. Ogni dettaglio può essere personalizzato per adattarlo al tuo stile di viaggio, che sia romantico, fotografico o familiare.
Come si dorme in un campo tendato mobile?
In tende spaziose, con bagno privato, doccia calda e letti veri. Una combinazione perfetta tra natura autentica e comfort.
Posso scegliere i parchi da visitare?
Certo. Richiedendo un safari privato, si progetta l’itinerario insieme alla guida, in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione.
Il campo tendato mobile è un safari sicuro?
Sì, un campo tendato mobile ben organizzato è assolutamente sicuro. Le tende sono robuste, confortevoli e progettate per l’ambiente africano. La presenza costante di guide professioniste, veicoli di supporto e una logistica attenta garantisce la massima tranquillità anche in aree remote. Il rispetto delle regole di campo e l’esperienza del team fanno la differenza tra un’avventura improvvisata e un’esperienza autentica, ma perfettamente sotto controllo.
Quanto tempo serve per un safari su misura?
Da 4 a 12 giorni è ideale. 6 giorni ben progettati possono offrire un’esperienza intensa e indimenticabile.

Suggerimenti in più
1. Scegli un itinerario con almeno due zone diverse: lo Tsavo ha mille volti.
2. Richiedi briefing serali sotto le stelle con la guida: danno senso a ogni giornata.
3. Porta meno cose ma scelte accuratamente: l’eleganza non è nell’abbondanza, ma nella scelta giusta di abbigliamento, materiali, strumenti.
Approfondimenti utili dal nostro blog
The Bush Camp: l’eleganza in mezzo alla savana
Il nostro campo tendato mobile, essenziale e raffinato.
Quanto costa un safari in Kenya
Una guida trasparente ai costi reali.
Come organizzare un safari su misura
Itinerari personalizzati passo dopo passo.
Tsavo Est o Tsavo Ovest?
Le differenze da conoscere per scegliere bene.
Progetta con noi il tuo safari su misura
Immagina di vivere la savana in modo esclusivo, con il tuo ritmo, i tuoi spazi, il tuo silenzio. Possiamo costruirlo insieme. Raccontaci cosa stai cercando.




